Missionari Monfortani di Bergamo

Natale di tutti e per tutti

Il Natale è di tutti e per tutti. Inteso come espressione di una verità in cui ci si riconosce, ma sempre desiderosa di sviluppo, o come ammissione di un bisogno e invito alla ricerca
Montfort, come sale della terra

Montfort chiede di mirare al centro dei valori del Vangelo: amore, carità e servizio, perdono e misericordia, scartando le mode del mondo, fatte di astuzia e corruzione, in vista di bassi interessi
Ritorno al futuro

Nel battesimo i cristiani fanno voto di rinunciare al demonio e alle sue seduzioni, ma chi osserva questo grande voto? Chi si mantiene fedele alle promesse del santo battesimo? Quasi tutti i cristiani non vengono forse meno alla fedeltà promessa a Gesù Cristo nel loro battesimo?
Il missionario restauratore

San Luigi Maria di Montfort, mentre predicava la conversione dei cuori, badava anche al restauro di immagini religiose, di chiese e cappelle.
"Maestra di vita"

"O divina Sapienza, regina del cielo e della terra! Umilmente prostrato davanti a te, chiedo perdono se oso parlare delle tue grandezze, mentre sono così ignorante e peccatore"
"Maestra di vita"

Ancora ogni giorno in alcuni luoghi della terra, la guerra continua a produrre le sue devastazioni. Anzi, quando in essa si fa uso di armi scientifiche di ogni genere, la sua indole atroce minaccia di condurre i contendenti a una barbarie di gran lunga superiore a quella dei tempi passati
"Come la pioggia e la neve"

Annunciare il Vangelo, non con sapienza di parola
La priorità del semplice annuncio evangelico, su ogni altro bisogno, è stata scelta da san Luigi Maria di Montfort, convinto della novità esplosiva della Parola di Dio e della sua forza creatrice nella società che si stava aprendo all’illuminismo razionale e scientifico
Alla scoperta di Montfort

La forza di un libro capolavoro
Trattato di Montfort viene accolto come un prezioso aiuto per approfondire la devozione a Maria
Anno Monfortano

350° Anno dalla nascita di san Luigi Maria da Montfort
In questo 350° Anno dalla nascita, proporremo articoli e rubriche tesi a illuminare la personalità di Montfort, che ci sembra attenda ancora giustizia dalla storia.
Dio nel mondo... Natale fino in fondo

Noi come Lui
Dio è venuto a porre la sua tenda in mezzo alle nostre tende e non ci chiede di rinunciare all’umano, ma di elevarlo fino alla santità sua, mediante una vita donata unicamente per amore
Zelatrici 2021

Una festa che è speranza è gioia
finalmente, dopo due anni di assenza dovuti sempre alla pandemia, si è potuto organizzare il ritrovo delle nostre zelatrici
La Pace di Natale

Anelito profondo degli esseri umani di tutti i tempi
La pace resta un desiderio, un progetto incompiuto, un’aspirazione ritenuta forse pura illusione. Ma l’annuncio del Natale, di un Buon Natale di pace, da vivere ogni giorno dell’anno, è la convinzione ostinata che tale è il destino dell’umanità: Toto orbe in pace composito!
Adrien Vatel e La Rochelle
Il Primo Monfortano
All’improvviso il predicatore si interrompe: “Qui c’è qualcuno che mi resiste: sento che la parola di Dio mi torna indietro; ma costui non mi scapperà”. Vatel pensa che il predicatore ce l’abbia proprio con lui. Vuole avere almeno i cantici, va in sagrestia dopo il sermone. Montfort sta leggendo una lettera. “Bene. Un prete mi manca di parola, il buon Dio me ne manda un altro. Signore - dice rivolto all’interdetto Adrien — è necessario che veniate con me, lavoreremo insieme!”
Montfort il grande fondatore
Perdersi per ritrovarsi nell’interesse di Dio
Montfort cammina per la strada della sua vita con una convinzione: “Ho tutto nell’abbandono”

Preparazione alla consacrazione a Gesù Cristo
Secondo le indicazioni di San Luigi di Montfort
In proposito, mi è caro ricordare, tra i tanti testimoni e maestri di tale spiritualità, la figura di san Luigi Maria Grignion de Montfort, il quale proponeva ai cristiani la consacrazione a Cristo per le mani di Maria, come mezzo efficace per vivere fedelmente gli impegni battesimali.

La Croce di Poitiers
Se voi arrossirete della croce di Gesù Cristo Egli arrossirà di voi davanti a Suo Padre
Volgiamo lo sguardo alle parole scritte sulla croce. Sono parole semplici. Sembra un programma di vita

Il Padre della corona
Un abito che racchiude uno stile di vita
Il cordone e la corona del rosario costituiscono i segni distintivi, quando indossiamo la veste talare

Fratel Maturino
Segna la nascita della Compagnia di Maria
È più difficile trovare un buon catechista che un perfetto missionario

Il nuovo Messale Romano
Non si tratta di un “nuovo” Messale, ma di una nuova edizione italiana
È stata rivista, alla luce dell’originale latino, la traduzione di tutti i testi del Messale, in particolare del Rito della Messa

Un piccolo seme nello stile di Montfort
Giorno di letizia per l’Associazione Maria Regina dei Cuori e i Missionari Monfortani
Sabato 17 ottobre 2020 dopo alcuni giorni di pioggia, i raggi caldi e dorati del primo sole del mattino hanno accolto sua eccellenza Mons. Henryk Hoser, insieme al suo segretario Padre Perica Ostojić, per la prima volta in visita alla sede del Centro di Spiritualità Totus Tuus a Medjugorje

Una edizione "Grande"
Nuovo Messale Romano
Proponiamo due fascicoli che possono essere utili nella celebrazione della liturgia eucaristica. La concelebrazione e la celebrazione in viaggio

Commento al Trattato della Vera Devozione a Maria
Dio Solo Maria
Raccolto da Padre Francesco Agliardi, riproponiamo la serie di articoli pubblicati sulla rivista "L'Apostolo di Maria", di Padre Abramo Belotti, che commentano il Trattato della Vera Devozione a Maria scritto da San Luigi Maria di Montfort.

Ricordi della mia formazione
Tutto era semplice e povero, ma crescevamo contenti di quello che la Divina Provvidenza ci forniva
Quello che ho voluto accentuare in queste memorie, è che solo l’incomparabile generosità divina, attraverso la devozione verso la SS. Vergine e l’eccellenza dell’educazione dei Padri Monfortani hanno potuto portarmi a questi risultati

COME ELABORARE LE TRANSIZIONI DELLA VITA
Insegnaci a contare i nostri giorni e giungeremo alla sapienza del cuore! (Salmo 90,12)
Stressante e spiacevole come possa sembrare, noi trascorriamo più del cinquanta percento della nostra vita compiendo dei passaggi. Addirittura, in questa epoca della storia umana, si può dire che lo stato di "transizione" costituisce la norma della vita, mentre la "stabilità" ne è l'eccezione.

Donna ecco tuo Figlio... Figlio ecco tua Madre
Breve biografia di San Luigi Maria da Montfort
Luigi Maria Grignion nacque il 31 gennaio 1673 a Montfort...

Dio Solo
Una nuova traduzione delle Opere di San Luigi Maria da Montfort
San Luigi Maria Grignion di Montfort (1673-1716), è oggi riconosciuto
come un maestro spirituale e «teologo di classe», secondo l'espressione di san Giovanni Paolo II.