Preparazione alla consacrazione a Gesù Cristo

di Padre Miljenko Sušac SMM – missionario monfortano

Gentile lettore, tutte le opere di San Luigi Grignion di Montfort sono già da lungo tempo tradotte e pubblicate in lingua italiana. Nel Trattato della vera devozione alla Santa Vergine Maria, il Santo insegna la consacrazione come scuola di spiritualità alle quale molti si sono ispirati e arricchiti spiritualmente. Tra questi spicca senza dubbio papa Giovanni Paolo II, e questo grande Papa, parlando della spiritualità mariana nell’enciclica Redemptoris Mater, scrive: «In proposito, mi è caro ricordare, tra i tanti testimoni e maestri di tale spiritualità, la figura di san Luigi Maria Grignion de Montfort, il quale proponeva ai cristiani la consacrazione a Cristo per le mani di Maria, come mezzo efficace per vivere fedelmente gli impegni battesimali. Rilevo con piacere come anche ai nostri giorni non manchino nuove manifestazioni di questa spiritualità e devozione» (RM 48). Alla fine del Trattato, in alcuni numeri San Luigi fornisce un programma di massima di preparazione alla Consacrazione a Gesù Cristo per mezzo di Maria. Le istruzioni di preparazione alla consacrazione, con le preghiere che bisogna pregare ogni giorno, sono di massima, e non sono organizzate tematicamente in base ai giorni. Il presente libro rappresenta proprio un tentativo di elaborare una preparazione più dettagliata alla consacrazione con meditazioni per ogni giorno. Molte persone che hanno letto le opere di San Luigi ce le hanno richieste, ed ecco che finalmente, dopo molto lavoro e molte preghiere, il libro è stato terminato. Nello scrivere le Meditazioni sulla preparazione alla consacrazione a Gesù Cristo per mezzo di Maria secondo le istruzioni di San Luigi di Montfort, abbiamo cercato, come appare chiaro dallo stesso titolo, di seguire le indicazioni fornite dal Santo. Non solo questo. In realtà abbiamo cercato, per quanto fosse possibile, di dare spazio ai testi di San Luigi. Siamo stati guidati dal pensiero che, giacché lo stesso Montfort, purtroppo, non ha scritto meditazioni, dalle sue raccolte di opere raccogliamo i testi che ci possono aiutare a fare questo. Le Meditazioni sulla preparazione possono quindi essere utili ai fedeli che hanno già letto le opere di San Luigi, e desiderano consacrarsi e prepararsi a questo atto, importante per la loro vita, nonché a chi per la prima volta entrasse in contatto con la spiritualità monfortana. Abbiamo cercato di elaborare le meditazioni in stile catechetico-mistagogico, cioè elaborando meditazioni per singoli giorni, e cercando di inserire le verità fondamentali della dottrina cattolica su un singolo tema, e in seguito dare spazio a San Luigi, affinché egli, con le sue parole scritte, introduca il lettore nella vivere l’esperienza del mistero della fede sul quale quel giorno meditiamo. Come si vede anche dai titoli, Maria occupa un posto importante nella spiritualità monfortana, così che nei veri due periodi nei quali il fedele che si prepara alla consacrazione, e cerca di svuotarsi dallo spirito del mondo e di riconoscere se stesso, quale conclusione delle meditazioni abbiamo regolarmente riportato un testo di San Luigi che parla del ruolo di Maria nella vita spirituale collegato al tema che si sta meditando. La consacrazione insegnata da San Luigi non rappresenta solamente una devozione intesa quale determinata prassi di preghiera e di vivere la fede, bensì anche un’autentica spiritualità caratterizzata da ben determinati fondamenti teologici. Papa Giovanni Paolo II, in un’occasione, chiama San Luigi “valente teologo”. In questo senso, in occasione della scelta dei temi e dell’elaborazione delle meditazioni in singoli periodi, abbiamo cercato di dare un quadro teologico del cammino di preparazione alla consacrazione. Abbiamo lavorato su questo libretto con l’amore di un figlio spirituale che prova un sentimento di ringraziamento a Dio per la chiamata, a San Luigi per così tante ispirazioni e doni che la Congregazione dei missionari monfortani di Maria riceve attraverso il proprio fondatore, e a tutti coloro che si sono arricchiti spiritualmente leggendo le opere di Montfort e che ci hanno spinto a scrivere. Dedichiamo il libro a tutte le persone che hanno letto o leggeranno le opere di San Luigi Maria di Montfort e si sono arricchiti spiritualmente, hanno amato maggiormente Gesù Cristo, la Sua e nostra Madre Maria e la Chiesa, e si sono consacrati a Dio stesso. Che Dio e la Madre di Dio concedano che la pubblicazione di questo libretto possa portare una ricchezza di frutti spirituali nel popolo italiano. Mentre lavoravamo alla pubblicazione del libro, ci è giunta la triste notizia della morte del caro Papa Giovanni Paolo II. Che il Signore Gesù Cristo e Sua Madre Maria gli restituiscano abbondantemente il bene incommensurabile che Dio ha fatto attraverso di lui alla Chiesa Cattolica e a tutto il mondo, e in modo particolare al nostro popolo croato. Dedichiamo questo libro al ricordo di questo grande Papa, e tutti dovremmo avere davanti agli occhi proprio lui quale esempio di come vivere la consacrazione a Gesù Cristo per mezzo Maria, nella vita e nella morte. Ricordiamo volentieri le sue ultime parole, le quali ha detto ai suoi più stretti collaboratori immediatamente prima della sua morte: «Sono pieno di gioia, gioite anche voi, con gioia mi affido a Maria».

Solennità del Cuore Immacolato di Maria Zagabria, 4 giugno 2005.